-
Report 2024 della Polizia Postale per la sicurezza on line e la protezione delle infrastrutture critiche
L’impegno della specialità della Polizia di Stato per la sicurezza online e la protezione delle infrastrutture critiche nel report di fine anno. Tutela della persona, con particolare attenzione ai minori esposti a reati online, protezione del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete, contrasto al cyberterrorismo e salvaguardia delle infrastrutture critiche…
-
Il mondo cattolico in fermento. Il 18 gennaio 2025 il convegno di “Comunità democratica” a Milano. Il 18 gennaio 1919 l’appello di don Luigi Sturzo ai liberi e forti.
Il mondo cattolico è in fermento e direi giustamente in fermento: i cattolici hanno sempre dato il loro contributo determinante allo sviluppo istituzionale, sociale, economico e politico del Paese. Oggi più che mai l’appello di don Luigi Sturzo si presenta nella sua profonda modernità e i cattolici devono ripartire da questo appello per una loro…
-
Nel 2025 la legge n. 241, 7 agosto 1990, compirà 35 anni: la semplificazione amministrativa e l’accesso agli atti erano due obiettivi fondamentali. Li abbiamo raggiunti? No!
La legge 241/90 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi) veniva pubblicata sulla G.U. n.192 del 18.8.1990. La legge regolamenta le attività amministrative sulla base dei seguenti principi: art. 1, comma1. “L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di…
-
Considerazioni sulla NIS 2: cosa è, come applicarla
Un contributo tecnico (e non solo) sulla NIS2, su come applicarla; perchè l’applicazione non interessa solo le tecnologie, ma anche i processi, l’organizzazione, i servizi, la qualità dei dati.
-
Scorie nucleari: salta il diritto di conoscenza, di trasparenza, di partecipazione
Come escludere associazioni, comitati, singoli cittadini distruggendo il diritto alla conoscenza, alla trasparenza,alla partecipazione in materia ambientale “Scorie nucleari, forti preoccupazioni per la Cnai: associazioni, comitati e i singoli cittadini esclusi dai soggetti competenti in materia ambientale” – Tusciaweb.eu
-
La città del futuro sarà una città sana?
Le città si trovano a dover affrontare sfide ambientali e sanitarie sempre più urgenti. Cosa si può fare per creare ambienti più salubri e vivibili? https://faresanitamagazine.it/la-citta-del-futuro-sara-una-citta-sana
-
Le Sanità in Europa: i dati OCSE 2024
Dal report OCSE: 1,2 milioni di operatori sanitari mancanti, digitalizzazione per ridurre il carico di lavoro del 30%, impatto dei cambiamenti climatici e l’urgenza di affrontare le disuguaglianze: ecco il quadro di sfide e opportunità delle sanità europee. Invecchiamento della popolazione, carenza di personale sanitario, impatti climatici e rivoluzione digitale. Sono queste le grandi sfide che…
-
Femminicidi 2024: 110
Osservatorio nazionaleFemminicidi Lesbicidi Trans*cidi Questo è il sito web dell’Osservatorio Femminicidi Lesbicidi Transcidi (FLT) in Italia di Non Una Di Meno (NUDM). Qui pubblichiamo i dati raccolti non solo per mostrarli e renderli noti, ma soprattutto per denunciare la violenza sistemica esercitata sulla vita delle donne e di tutte le libere soggettività che si sottraggono…
-
AUGURI PER IL 2025. Tra utopia e realtà?!
Per il Natale e per il nuovo anno. Cosa augurare:
-
Parere della Commissione UE – Bocciatura del DDL italiano sulla Intelligenza Artificiale
Un articolo di F.Pizzetti pubblicato sulla rivista Agenda digitale