Era il 29 gennaio 2020: il COVI-19 in Italia
Era il 29 gennaio 2020 quando in Italia si cominciò a sentire parlare in maniera concreta di coronavirus. A seguito del COVID-19 entrarono in crisi
FormaPolitica Amministrare oggi
Era il 29 gennaio 2020 quando in Italia si cominciò a sentire parlare in maniera concreta di coronavirus. A seguito del COVID-19 entrarono in crisi
Il numero 2/2022 della “Rivista elettronica di diritto, economia, management” (fondata e diretta da Donato Limone) è dedicato al tema degli archivi, della centralità dei
Il discorso del Presidente Mattarella del 31.12.2022 è senza dubbio “magistrale”, di altissimo profilo istituzionale e politico. Tutti le forze politiche, i commentatori politici, gli
PNRR, digitale: gli impatti su diritti e ordinamentocostituzionale – Intervento di Ginevra Cerrina Feroni https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9815604
https://temi.camera.it/dil/pdf/19/pnrr.pdf Pubblichiamo il Dossier sull’attività parlamentare in merito al PNRR (XVIII legislatura).
Pubblichiamo una scheda sul volume “Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano” di Giuseppe Melone (in uscita da Maggioli Editore,
PNRR. I vincoli di progetto: una mappa logica per operare nel rispetto delle norme, delle regole tecniche e per il reale transito verso amministrazioni nativamente
È attivo da oggi il Polo Strategico Nazionale (PSN), l’infrastruttura cloud ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche
Dopo l’entusiasmo (e la meraviglia) per il “tesoro” del PNRR (tante risorse finanziarie per fare cose!) finalmente più di qualcuno inizia a pensare che le
Rinviamo al sito di key4biz per il testo integrale. Ritorneremo su questa audizione del sen. Butti con riferimento ai contenuti delle stesse audizioni e agli