-
80 anni fa il giorno della liberazione di Auschwitz
27 gennaio 1945 Giorno della memoria: non dimentichiamo mai questa data ed altre date dello sterminio e genocidio degli Ebrei. Non dimentichiamo: potrebbero ritornare giorni nefasti!
-
E-Government Survey 2024-2025
Dati e report pubblicato a cura di Italianelfuturo.com. Questa edizione sottolinea il continuo miglioramento globale del governo elettronico, con molte nazioni che investono nell’infrastruttura digitale, migliorando la fornitura di servizi pubblici e promuovendo società inclusive e resilienti. Tuttavia, l’indagine sottolinea che il divario digitale rimane una sfida significativa, in particolare nelle regioni in via di…
-
I siti web più visitati al mondo nel 2024. Quali curiosita’ ci riserva la classifica?
I dati sono stati pubblicati in https://italianelfuturo.com/numeri/i-siti-web-piu-visitati-al-mondo-nel-2024-quali-curiosita-ci-riserva-la-classifica/ Sono stati diffusi i dati sui siti web più visitati al mondo lo scorso anno, con una classifica che riserva qualche curiosità. E il primato è uguale per l’Italia. I colossi del web e i social rappresentano i siti più visitati al mondo nello scorso anno. Questa la…
-
Benvenuto IF. Nasce “Italia nel Futuro”, un nuovo progetto a sostegno della modernizzazione dell’Italia (una realizzazione di Barberio&Partners srl)
Redazione|23 Gennaio 2025 Oggi inizia un nuovo progetto ambizioso, una nuova “avventura”, che nasce con l’obiettivo di far dialogare tutti i soggetti che contribuiscono al processo di digitalizzazione del Paese in politica (tra maggioranze e opposizioni sia a livello centrale che locale) e sul mercato (interloquendo con le multinazionali, con i grandi soggetti nazionali, con…
-
Migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. Ora i crac li paghiamo noi – Dataroom, Corriere.it
Da Rimini a Crotone: migliaia di società pubbliche piene di debiti e poltrone. E ora i crac (da oltre mezzo miliardo di euro) li paghiamo noi di Milena Gabanelli e Andrea Priante E’ un tema vecchio e stagionato. Ogni tanto si ritorna su questo tema ma da anni continuano ad operare società pubbliche che producono…
-
Comunità democratica
Alcuni brani da “Repubblica” del 19.1.2025 e la nostra proposta per una Agenda dei cattolici impegnati per la politica e nella politica oggi. Prodi: “Non penso a un partito di cattolici, ma sono indispensabili” di Giovanna Vitale A Milano anche l’intervento dell’ex direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini all’evento di Comunità democratica “Era ora che…
-
Faresanità magazine: una roadmap per trasformare l’assistenza sul territorio
Contributi importanti su cronicità e sanità digitale; pronto soccorso pediatrico di Grosseto: un modello per la gestione delle emergenze; un progetto nazionale di sanità penitenziaria. https://faresanitamagazine.it/cronicita-e-sanita-digitale-una-roadmap-per-trasformare-assistenza-sul-territorio
-
Intelligenza integrale: un ponte tra Cultura, Storia e Diritto nel mondo digitale
All’attenzione dei nostri lettori, il volume Intelligenza integrale: un ponte tra Cultura, Storia e Diritto nel mondo digitale, edizioni Digeat, novembre 2024, a firma di Francesca Cafiero, Paolo Cancelli, Nunzia Ciardi, Giuseppe Gimigliano, Andrea Lisi, Giuseppe Torre, Sarah Ungaro, Augustin Hernandez Vidales. Il volume è disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.antonianum.eu/avvisi/intelligenza-integrale Indice Francesca Cafiero, Prologo Agustín Hernández Vidales, Premessa Nunzia…
-
Politiche per la trasformazione digitale: con quale visione? I decisori pubblici hanno una strategia?
La trasformazione digitale è un processo che interessa e comprende aspetti organizzativi, informativi, informatici, processi di lavoro digitale, servizi in rete, reti di comunicazione sociale, trattamento e sicurezza dei dati personali e dei patrimoni informativi, tutti gli aspetti sociali, culturali ed economici. La trasformazione digitale è un processo sistemico, complesso, globale che sempre più investe…