• Gli archivi al tempo del PNRR

    Il numero 2/2022 della “Rivista elettronica di diritto, economia, management” (fondata e diretta da Donato Limone) è dedicato al tema degli archivi, della centralità dei dati e dei documenti pubblici, della digitalizzazione del patrimonio informativo pubblico. Il numero monografico è stato curato da Gianni Penzo Doria, docente di Informatica giuridica e dirigente alle attività istituzionali…


  • Oggi, 27 gennaio 2023: il giorno della Memoria

    Per non dimenticare l’olocausto, perchè i giovani possano “ricordare”; perchè non si ripeta il dominio (totale) dell’uomo sull’uomo fino allo sterminio di massa.


  • La storia della chiocciola @, un’invenzione tutta veneziana

    La storia della chiocciola @, un’invenzione tutta veneziana. Da unità di misura a simbolo di e-mail e tag, la storia della chiocciola nata proprio nella città lagunare. Sono stato incuriosito dalla lettura di questo articolo pubblicato il 25 gennaio 2023 su “VENEZIATODAY” che ripropongo ai lettori di questo sito. https://www.veneziatoday.it/social/chiocciola-storia-venezia.html


  • Decimo Rapporto, “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”, anno 2021

    Decimo Rapporto, “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano – Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2021”. Giunto nel 2023 alla sua decima edizione, il Rapporto rappresenta un unicum nel panorama italiano, in quanto unico strumento in grado di racchiudere in un solo documento sia una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale italiano (inteso nell’accezione più ampia…


  • Sanità, in Veneto le liste di attesa decise dall’IA. Indaga il Garante Privacy

    Il Garante vuole sapere se l’attribuzione della classe di priorità delle prestazioni sanitarie (urgente, breve, differita, programmata) sia realmente effettuata in forma automatizzata, attraverso algoritmi. L’indicazione della classe di priorità non sarebbe, peraltro, modificabile dal medico. Sanità, in Veneto le liste di attesa decise dall’IA. Indaga il Garante Privacy


  • L’algoretica. La necessità di un’algoretica per l’Intelligenza Artificiale

    Rinviamo all’articolo di Paolo Benanti pubblicato sull’ Osservatore Romano (2021) https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-12/quo-289/la-necessita-di-una-algoretica.html


  • L’ Algoretica

    Cosa è l’algoretica. Rinviamo alla definizione data dall’Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/algoretica/18479


  • Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sottolineature, parole chiavi, visione

    Il discorso del Presidente Mattarella del 31.12.2022 è senza dubbio “magistrale”, di altissimo profilo istituzionale e politico. Tutti le forze politiche, i commentatori politici, gli esperti di questioni quirinalizie hanno riconosciuto questo altissimo profilo, in una fase storia del nostro Paese molto particolare: dopo il Covid (non del tutto scomparso), in un contesto bellico drammatico…


  • Giorgio Gaber, a 20 anni dalla morte: Destra-Sinistra, una magistrale lezione di politica in una canzone

    A 20 anni dalla morte di Giorgio Gaber (2003) desideriamo pubblicare il testo integrale della canzone Destra-Sinistra, Album “E pensare che c’era il pensiero”, Fondazione Giorgio Gaber, 1995/1996. E’ senza dubbio una canzone che possiamo definire “una lezione di politica”, chiara, lineare, che pone un problema di base: ragionare sulla destra e sulla sinistra avendola…


  • Trentaquattro anni di rating sull’Italia: il lungo crollo

    Riportiamo da key4biz il testo Truenumbers | 4 Gennaio 2023, ore 10:45 tanto per fare alcune considerazioni di “sistema”: il crollo da tempo e la politica cosa ha fatto (qualora abbia considerato il rating internazionale)? Se l’evoluzione della considerazione dell’Italia presso le agenzie di rating internazionali venisse visualizzata si vedrebbe una lunga inesorabile discesa. https://www.key4biz.it/trentaquattro-anni-di-rating-sullitalia-il-lungo-crollo/429941/