-
Parere della Commissione UE – Bocciatura del DDL italiano sulla Intelligenza Artificiale
Un articolo di F.Pizzetti pubblicato sulla rivista Agenda digitale
-
Un calendario per i 30 anni della CLIO SpA
Clio SpA è una società nata nel Salento che opera a livello di alta tecnologia digitale. Clio è stato il primo provider del Meridione (1995); ha operato per mettere in rete le P.A. della Puglia; ha realizzato corsi di e-learning per Università e per gli enti locali; può contare su di un importante data center.…
-
Cibersicurezza. Il modello organizzativo NIS2 (Monis)
Chi vuole occuparsi di cibersicurezza e come si può applicare correttamente la direttiva UE non può che fare ricorso al manuale-guida alla Direttiva Il modello organizzativo NIS2 (Monis). Il volume è il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di redazione realizzato da Giuseppe Alverone e Monica Perego.Gli autori hanno intrapreso un viaggio approfondito nel complesso…
-
Minicifre della cultura, un progetto del Ministero della Cultura
Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Sono molteplici, in Italia, le istituzioni e gli enti che, in maniera costante e continuativa, rilevano dati statistici sulla domanda e sull’offerta…
-
Umanesimo manageriale 2.0
Numero 6 – 2024 della Rivista elettronica di diritto, economia, management Numero speciale dedicato aUmanesimo Manageriale 2.0A cura di Francesca Giannuzzi e Aldo Piccone Dall’editoriale del direttore della Rivista, Donato Limone. Questo numero chiude l’anno 2024. È un numero speciale dedicato all’umanesimo manageriale 2.0, curato da Francesca Giannuzzi e Aldo Piccone, che rientra perfettamente in…
-
In margine alle elezioni regionali della Sardegna (e alle prossime elezioni regionali e locali): il profilo dell’amministratore pubblico
(recupero di frammenti di considerazioni …. di alcuni mesi or sono….). Gli amministratori pubblici devono conoscere la propria comunità di riferimento, il proprio territorio; devono rilevare le esigenze dei cittadini e del sistema produttivo; devono supportare lo sviluppo delle proprie comunità e territori. Non devono raccontare favole, devono essere trasparenti, devono pubblicare tutti i documenti/progetti/…
-
eIDAS, regolamento UE per un quadro europeo della identità digitale e per la creazione di un portafoglio europeo di identità digitale
Il regolamento UE eIDAS 2024/1183 che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale, è entrato in vigore il 20 maggio 2024. Le principali novità sono il portafoglio europeo di identità digitale (EDIW – European Digital Identity Wallet), la revisione e l’ampliamento dei servizi fiduciari stabiliti nel regolamento originario.…
-
ISTAT
RAPPORTO ANNUALE 2024 Mercoledì 15 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli ha illustrato il “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”. Nel triennio l’economia italiana è cresciuta più della media dell’Ue27 e di Francia e Germania tra le maggiori economie dell’Unione. Alla crescita si è associato il buon andamento…
-
Come attuare il regolamento UE sulla Intelligenza Artificiale: criticità e opportunità
Il prossimo 27 giugno alle ore 17.30, FIDAINFORM e CDTI di Roma ospiteranno un incontro dal titolo: “Come attuare il regolamento UE sulla Intelligenza Artificiale: criticità e opportunità”. Con l’intervento di numerosi esperti del settore saranno prese in considerazione : L’obiettivo è offrire una riflessione articolata sul tema, grazie ai relatori che forniranno contributi significativi a tutti i…
-
Intelligenza Artificiale e Giustizia
Rivista elettronica di diritto, economia, management, Numero 1 – 2024 GIUSTIZIA E IA.Atti del convegno “Nuovi scenari della giustizIA” (5 ottobre, 2022).A cura di Maria Novella Campagnoli e Massimo Farina Il primo numero del 2024 della Rivista, a cura di Maria Novella Campagnoli e Massimo Farina, è dedicato agli atti del convegno su “Nuovi scenari…