-
Il Pensiero
E’ uscito il numero 6, 2024 del settimanale “Il Pensiero” E’ sempre un piacere leggerlo. Soledad_Home
-
Nasce ‘Digeat Rivista’, l’innovazione digitale raccontata ‘lentamente’
Nuovo trimestrale multimediale realizzato da Digitalaw e diretto dall’avvocato Andrea Lisi Sì, è una nuova rivista “digitale” sull’innovazione digitale. La riflessione sull’innovazione digitale ha da oggi un nuovo spazio ‘editoriale’. Nasce il progetto ‘Digeat Rivista’ (www.digeat.info), il nuovo trimestrale multimediale realizzato da Digitalaw e diretto dall’avvocato Andrea Lisi. L’obiettivo è quello di raccontare il digitale in…
-
Il Parlamento europeo approva la legge sull’intelligenza artificiale
13 marzo 2024 I deputati hanno approvato il regolamento, frutto dell’accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni. E’ la prima legge al mondo che regola un processo innovativo come quello relativo all’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato…
-
Il rischio ambientale nel contesto ICT
Un articolo di Edoardo Limone Nel panorama dei rischi informatici è corretto fare delle opportune distinzioni perchè la classificazione e gestione del rischio è uno dei temi più interessanti da approfondire. Tra le varie classificazioni del rischio vi è anche quella del rischio ambientale che andrebbe disaminata perché ci riguarda da vicino. https://www.edoardolimone.com/2024/02/29/il-rischio-ambientale-nel-contesto-ict/
-
PENSIERO, settimanale, anno 1, 2024, numero 4
Pubblicato il numero 4,2024 del “Pensiero”: un settimanale per i giovani……ma anche per i meno giovani. Buona lettura. pensiero.online
-
L’Intelligenza Artificiale e le Pubbliche amministrazioni: tra apocalittici ed integrati (come sempre!?). Nella logica dell’automazione a “strati” verso il caos digitale?
Un contributo di Donato A. Limone Ormai l’argomento della IA è diventato centrale (e a ragione) nella politica, nelle istituzioni, nel mercato, nei webinar, nei quotidiani, nei periodici di grande diffusione, nelle rassegne stampa, ecc. In questo blog di “FormaPolitica” (Come amministrare, oggi) faremo delle considerazioni sulla IA nelle burocrazie pubbliche. E’ chiaro che la…
-
Autonomia differenziata, Europa, costituzionalismo, Lep e macro-regioni. Ma questa autonomia “sgangherata” serve?
Segnaliamo un articolo di Luciano Pilotti, ESP, Università di Milano, pubblicato in Key4biz del 26 febbraio 2024. Luciano Pilotti nel suo articolo si chiede, ma l’autonomia differenziata serve davvero? Suggerendo di confrontarsi sempre con quello che accade in Europa. Su quanto “sgangherata” sia questa anti-riforma di autonomia differenziata lo dicono i fatti prima di autorevoli costituzionalisti (Zagrebelsky,…
-
Pensiero
n.2, Anno 1, 2024 www.pensiero.online.it
-
PENSIERO
Pensiero: il titolo di un nuovo settimanale Riportiamo l’editoriale del numero 1/anno 1 (2024) SENZA PAURASono ritornato! Con grande entusiasmo ed un pizzico di emozione. Sono ancora pronto ad intrufolarmi tra le scintille creative della tua mente ed il tuo cellulare: io, il PENSIERO SETTIMANALE sono un tuo compagno e amico fidato, al tuo fianco…
-
La trasformazione digitale: ecosistemi amministrativi digitali
Un articolo di Donato Limone pubblicato sul numero 5/2023 della “Rivista elettronica di diritto, economia, management” dal titolo “Gli ecosistemi amministrativi digitali. Introduzione ai processi di innovazione, trasformazione e transizione digitale” (pag. 90) https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/n-2023-5-rivista-elettronica-di-diritto-economia-management