• Disegnare servizi in rete semplici, utili e conformi alle norme

    La società dei dati si pone, tra l’altro, l’obiettivo di fornire servizi in rete a cittadini, imprese e professionisti. I dati sono messi a disposizione nelle modalità più utili allo scopo e gestiti secondo principi di immodificabilità, integrità e sicurezza. Negli ultimi anni, nell’ambito della transizione e trasformazione digitale, queste tematiche sono state affrontate e…


  • Io valgo zero

    Danno erariale per la svalutazione del capitale umano? Un tempo si parlava semplicemente di “personale” o, genericamente di “dipendenti”. Ora, in un’evoluzione lessicale di tendenza, si è passati da risorse umane a capitale umano. Non mi ha mai persuaso la parola “risorsa”, perché indica qualcosa da sfruttare o comunque da utilizzare. Se si ha che…


  • Il consumo del suolo. Rapporto ISPRA

    Dovremmo piantare alberi a più non posso, installare pannelli sui tetti di ogni edificio possibile, recuperare patrimonio edilizio e riqualificarlo, rispettare di più la natura e il suolo che non è una risorsa infinita, coltivare i campi con produzioni di qualità e sostenibili … ma il rapporto ISPRA ci dice altro… L’uso del suolo non…


  • Come salvare i giovani dal debito pubblico

    Da decenni nel dibattito pubblico, per raggranellare briciole di consenso e soddisfare appetiti di gruppi di potere, mancano pezzi di verità che, attraverso narrazioni di comodo, rendono tutti gli attori esenti da responsabilità individuali e collettive. Nel 2011 lo Stato rischiò l’insolvenza (non pagare debiti, pensioni e stipendi) ma non abbiamo imparato nulla, nonostante l’ulteriore…


  • La formazione di cittadini, dirigenti e dipendenti pubblici per la trasformazione digitale

    Pubblichiamo il testo di 3 articoli del Codice dell’amministrazione digitale (dlgs 82/2005 e sm, Normattiva) che trattano della formazione dei cittadini, dei dirigenti e dei dipendenti pubblici in materia di amministrazione digitale e trasformazione digitale. In questi articoli sono indicate le aree tematiche di riferimento per la formazione. Queste aree tematiche non sono state quasi…


  • L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale. La relazione 2021-2022.

    Che cos’è l’Agenzia L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (AcoS) è stata istituita dal Consiglio Comunale di Roma con Deliberazione n. 39 del 14 marzo 2002, così come modificata e integrata dalle deliberazioni dell’Assemblea Capitolina n. 212 del 22 ottobre 2007, n. 34 del 27 giugno 2017 e, da ultimo, n. 76 del…


  • Rapporto Censis 2022. L’oligarchia tecnocratica.I motivi del cattivo funzionamento della burocrazia.

    Dal Rapporto: “Una spinta dall’oligarchia tecnocratica  I dirigenti nella Pubblica Amministrazione, dopo il minimo toccato nel 2017, sono pari oggi a 193.000 persone, il 3,5% in più rispetto al 2011 (mentre nello stesso periodo il resto del personale della Pa è diminuito dell’1,5%). In media, nel 2011 per ogni dirigente si contavano poco meno di…


  • L’economia e la società del Mezzogiorno, rapporto SVIMEZ presentato il 28 novembre 2022

    Il rapporto SVIMEZ “L’economia e la società del Mezzogiorno. Rimettere in gioco in Mezzogiorno” è stato presentato dal direttore generale SVIMEZ, Luca Bianchi, il 28 novembre 2022. L’obiettivo del Rapporto: ricomporre la frattura Nord/Sud per esprimere il potenziale dell’Italia in Europa; Superare il disinvestimento degli ultimi decenni (anomalia europea) per colmare le distanze tra cittadini,…


  • La burocrazia costa ai comuni 14,5 miliardi all’anno

    La burocrazia costa ai comuni 14,5 mld all’anno, 251 euro per cittadino; penalizzato soprattutto il sud. E’ la conclusione del rapporto CGIA realizzato per conto di ASMEL (giugno, 2022). https://www.cgiamestre.com/wp-content/uploads/2022/06/Asmel-burocrazia-Comuni-15.06.2022-002.pdf


  • I costi della burocrazia pubblica per le aziende

    Per abbattere i costi della burocrazia per le aziende (57 mld, Rapporto CGIA del 4 aprile 2022) è necessario semplificare la P.A., avviare processi efficaci di trasformazione e transizione digitale, incrementare i servizi amministrativi in rete. E’ l’obiettivo (l’obbligo) di tutte le P.A. (legge 241/90; art. 15 del Codice dell’amministrazione digitale; dlgs 33/2013; Decreti legge…