-
25 aprile 1945 – 25 aprile 2025. Che sia davvero Festa della Liberazione d’Italia
intervento di Massimo Beraldo L’Anniversario della liberazione d’Italia (anche chiamato Festa della Liberazione o anniversario della Resistenza) viene festeggiato in Italia il 25 aprile di ogni anno e rappresenta un giorno fondamentale per la storia della Repubblica Italiana: la fine dell’occupazione nazifascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale.Convenzionalmente fu scelta questa data perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione…
-
Papa Francesco, ci ha lasciato. E’ ritornato nella casa del Padre
Roma, 21 aprile 2025 | Pubblichiamo l’annuncio dato dalla Rivista dei Gesuiti “La Civiltà Cattolica” Papa Francesco ci ha lasciato il 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, dopo averci dato la benedizione e consegnato un ultimo messaggio Urbi et Orbi, il giorno prima, Domenica di Pasqua. Non è nemmeno mancato un ultimo giro in papamobile in Piazza…
-
Redditi 2024: un’Italia diseguale dietro la crescita apparente
di Giovanni Di Trapani I dati recentemente pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze relativi alle dichiarazioni dei redditi 2024 (riferiti all’anno d’imposta 2023) offrono uno spaccato complesso della situazione economica italiana. Dietro l’apparente crescita del reddito complessivo dichiarato – salito a oltre 1.000 miliardi di euro, con un aumento nominale del 5,9% rispetto all’anno…
-
USA e Cina: escalation tariffaria e impatto globale (2024-2025)
di Giovanni DI TRAPANI USA e Cina: escalation tariffaria e impatto globale (2024-2025) Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno visto un marcato peggioramento nel biennio 2024-2025, segnato da una nuova escalation di dazi doganali e tensioni protezionistiche. Già a partire dalla “guerra commerciale” del 2018, Washington e Pechino avevano imposto reciproche barriere…
-
15 marzo 2025. Una piazza per l’Europa: libera ed unita. Non perdiamoci di vista
Il giornalista Michele Serra (che ringrazio come cittadino italiano ed europeo) è riuscito a “popolare” Piazza del Popolo con un “popolo” di 50 mila persone che (scrive Serra) hanno insegnato alla politica la coscienza europea. Un popolo come una onda blu piena di stelle dorate che ha colorato la piazza, con la bandiera della UE…
-
Rafforzare il controllo delle fusioni nell’UE per contrastare i rischi delle acquisizioni da parte delle Big Tech
Dal sito IF Italianelfuturo.it Secondo una ricerca di Mario Mariniello pubblicata da Bruegel, dal 2000 le principali piattaforme online soggette al Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea hanno acquisito quasi 700 piccole aziende promettenti a livello globale. Tuttavia, solo 19 di queste acquisizioni sono state notificate alla Commissione Europea, poiché nella maggior parte dei casi il fatturato delle aziende acquisite…
-
L’Europa si riarma, ma quanto spendono i Paesi del mondo per la difesa?
Un articolo di Luca Santoro pubblicato in Italianelfuturo.com https://italianelfuturo.com/numeri/leuropa-si-riarma-ma-quanto-spendono-i-paesi-del-mondo-per-la-difesa Dopo che gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all’Ucraina, l’Europa ha rotto gli indugi e annunciato un piano di ingenti investimenti per la Difesa. Ma quanto spendiamo per gli armamenti? Ecco la classifica dei Paesi con i loro stanziamenti nel 2024. Donald Trump alla fine ha passato il…
-
Il futuro della sicurezza e governance dei dati: un approccio olistico per le organizzazioni moderne
Un articolo di Giuseppe MOI pubblicato in IF Italianelfuturo https://italianelfuturo.com/il-futuro-della-sicurezza-e-governance-dei-dati-un-approccio-olistico-per-le-organizzazioni-moderne Le aziende devono ripensare la gestione della sicurezza e della governance dei dati adottando un approccio olistico che integri intelligenza artificiale, conformità e protezione. L’interconnessione tra rischi digitali, geopolitici e infrastrutturali richiede una governance multilivello capace di affrontare minacce complesse e sempre più sofisticate. Indice…
-
Coltivare ora il nostro futuro. Rapporto ASviS, 2024. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2024/Rapporto_ASviS_2024.pdf IntroduzionePresentando questo Rapporto non possiamo non rivolgere il nostro sguardo alla drammatica crisi in Medio Oriente e al perdurare della guerra in Ucraina. Le terribili notizie di questi giorni richiedono con urgenza il ritorno della diplomazia, della pace e del rispetto dei diritti umani, come auspicato dalle Nazioni Unite.Chiediamo all’Unione europea di parlare con…