Nel 2025 la legge n. 241, 7 agosto 1990, compirà 35 anni: la semplificazione amministrativa e l’accesso agli atti erano due obiettivi fondamentali. Li abbiamo raggiunti? No!

La legge 241/90 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi) veniva pubblicata sulla G.U. n.192 del 18.8.1990. La legge regolamenta le attività amministrative sulla base dei seguenti principi: art. 1, comma1. “L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di […]

Trasparenza e privacy a confronto

Pubblichiamo la relazione del prof. Donato Limone presentata al Convegno su “Trasparenza e privacy a confronto“, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza (MASE), Roma, 28 novembre 2023. Intervento di Donato Limone su “Governance dei dati, trasformazione digitale, trasparenza” La trasparenza amministrativa interessa l’intero sistema decisionale, direzionale gestionale pubblico, i cittadini, le imprese e deve […]

Formare i dipendenti pubblici sulla trasformazione e sulla transizione digitale: verso una nuova amministrazione pubblica

La trasformazione e la transizione digitale. La formazione dei dipendenti pubblici. Un nuovo modello di amministrazione pubblica Nuove assunzioni nelle P.A.: ma facciamo lavorare i giovani assunti in amministrazioni organizzate come 40 anni fa o dobbiamo formare giovani per lavorare in sistemi amministrativi moderni semplificati, funzionali, digitali? Ma non abbiamo formato coloro che già operano […]

PNRR. I vincoli di progetto

PNRR. I vincoli di progetto: una mappa logica per operare nel rispetto delle norme, delle regole tecniche e per il reale transito verso amministrazioni nativamente digitali e moderne Un progetto (in qualsiasi settore) si articola in almeno 4 macro fasi: ideazione, progettazione, attuazione, verifica dei risultati. Un progetto si caratterizza per le finalità, la durata, […]