Usa, Cina e 26 altri paesi decidono di cooperare sullo sviluppo dell’AI
I Governi del mondo si impegnano a fare la loro parte nella verifica dei rischi e delle possibilità dell’Intelligenza Artificiale. Il Regno Unito e gli
FormaPolitica Amministrare oggi
I Governi del mondo si impegnano a fare la loro parte nella verifica dei rischi e delle possibilità dell’Intelligenza Artificiale. Il Regno Unito e gli
Il documento pone l’accento sulla necessità di un approccio strategico all’adozione dell’IA, sottolineando l’importanza della formazione – sia tecnica che manageriale – e della regolamentazione.
A Key4biz il prof. Gianluigi Greco, coordinatore del Comitato scelto dal Sottosegretario Butti, spiega: “Noi componenti siamo chiamati a raccogliere una sfida importante per definire
Un articolo di Edoardo Limone Ormai è cosa nota che l’intelligenza artificiale esponga a rischi e rappresenti un potenziale pericolo per la società. I principali
Cosa cambia e cosa fare in un mondo dove le intelligenze artificiali generative consentono di manipolare, orientare o confondere l’opinione pubblica creando immagini false e
Riportiamo l’articolo di Flavio Fabbri pubblicato su Key4biz Studio della Bank of America: “Entro la fine del decennio, i prossimi modelli di IA potrebbero essere
Rinviamo all’articolo di Paolo Benanti pubblicato sull’ Osservatore Romano (2021) https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-12/quo-289/la-necessita-di-una-algoretica.html
Cosa è l’algoretica. Rinviamo alla definizione data dall’Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/algoretica/18479